22 aprile 2015
L’iniziativa “70° Anniversario della Liberazione – In Bici per la Libertà”, che il prossimo 10 maggio riempirà le strade di Torino, celebrerà i valori della Resistenza rievocando la grande manifestazione del 6 maggio 1945, quando piazza Vittorio Veneto era gremita da una folla festosa.
In quel giorno la città tributava gli onori ai partigiani che avevano combattuto per la sua liberazione. La sfilata delle formazioni era l’ultimo atto prima della consegna delle armi e della smobilitazione. I reparti affluirono nella piazza verso le otto del mattino, provenienti da itinerari diversi che si snodarono nelle principali vie del centro cittadino, formando il corteo sfilò lungo corso Cairoli davanti al monumento a Garibaldi, defluendo per corso Vittorio Emanuele e corso Massimo d’Azeglio.
L’iniziativa in programma vuole ricordare il ruolo avuto nel corso della resistenza dalle Staffette Partigiane, celebrando il mezzo-simbolo con cui molto spesso compivano i loro spostamenti: la bicicletta.
Le staffette partigiane, spesso giovani donne tra i 16 e i 18 anni, svolsero coraggiosamente un fondamentale lavoro di collegamento fra le diverse brigate, fra i partigiani e le loro famiglie, tra città e campagna, trasportando documenti di vitale importanza. Per farlo percorrevano chilometri, a piedi, talvolta in corriera o in treno, ma soprattutto in bicicletta.
In loro onore verrà organizzato un grande corteo in bicicletta, che ripercorrerà, a partire dalle 15.30, il percorso della storica sfilata.